Archivio per la Categoria ‘Difendersi dall’IRAP’
IRAP: compensi elevati corrisposti a terzi non giustificano l’imposizione
11 Settembre 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Compensi elevati corrisposti dal contribuente ad un altro professionista non fanno scattare in automatico l’imposizione IRAP, né è di per sé sono indice della sussistenza del requisito dell'autonoma organizzazione, lo ha chiarito la Cassazione con l'ordinanza del 7 settembre 2018 ...
Niente IRAP per il partner di una società di revisione
22 Febbraio 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Ancora una conferma che l’esercizio di un’attività professionale nell’ambito dell’organizzazione costituita da una società di cui il professionista è socio o dipendente non realizza il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione rilevando la “titolarità in capo alla società dei beni che compongono ...
IRAP: se c’è il praticante il professionista paga
1 Febbraio 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Importante sentenza della Corte di Cassazione in tema IRAP in presenza di un praticante (Sentenza 1723 del 24 gennaio 2018 la Corte di Cassazione). In particolare, unconsulente finanziario aveva ricevuto avviso di accertamento in tema IRAP relativamente agli anni 1999-2001, ...
Paga l’Irap lo studio associato intestato a padre e figlio
9 Novembre 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Ulteriore conferma della Cassazione, con Sentenza del 20 ottobre 2016 n. 21328, del principio secondo il quale l’esercizio di professioni in forma societaria o associata costituisce ex lege presupposto per il pagamento dell’Irap, senza che occorra in concreto verificare la ...
Niente IRAP per il professionista autonomo appartenente a un’associazione
17 Ottobre 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
La Corte di Cassazione, nella sentenza 19327/2016 del 29 settembre 2016 ha fornito ulteriori chiarimenti sul delicato tema IRAP, evidenziando che è corretta la richiesta di rimborso Irap presentata dal componente di uno studio associato relativamente all’Irap versata sui compensi ...
Gli studi associati sono soggetti a IRAP: a chiarirlo è il MEF
10 Ottobre 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Il vice ministro Casero nella risposta al question time in Commissione Finanze del 6 ottobre 2016 ha confermato l’assoggettamento ad Irap degli studi associati, anche per i periodi d’imposta precedenti al 2016, seguendo la linea espressa dalle della Sezioni Unite ...
Autonoma organizzazione ai fini irap: non verificabile con l’interpello
30 Settembre 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
La verifica della sussistenza di un'autonoma organizzazione ai fini dell'IRAP, come nel caso prospettato dal medico istante, non può essere effettuata mediante la mera valutazione della documentazione prodotta in sede di interpello essendo, invece, necessario appurare le concrete modalità di ...
Paga l’irap il medico di base con beni strumentali costosi
20 Settembre 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
E' tenuto a pagare l'Irap il medico di base convenzionato con il SSN che non ha dipendenti ma utilizza beni strumentali costosi per svolgere la propria attività, questo è quanto precisato dalla Cassazione con ordinanza del 18 agosto 2016 n. ...
IRAP dei piccoli: la Cassazione interviene ancora
29 Agosto 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Due sentenze della Cassazione del 25 agosto cercano di fare chiarezza sulla soggettività IRAP per i professionisti, gli artisti e i piccoli imprenditori.
Il problema della soggettività IRAP nasce dalla poca chiarezza del D.Lgs 446/1997 (Istituzione dell'imposta regionale delle attività produttive) che all'art. 2, comma ...
Cassazione: istanza rimborso IRAP possibile solo entro 48 mesi
23 Agosto 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco Oggi
Fonte: Fisco Oggi
Con l'ordinanza n. 15530 del 27 luglio 2016 la Cassazione fornisce un altro chiarimento nell'annosa questione dei rimborsi IRAP. Nell'ordinanza è stato chiarito che, nonostante la sentenza n. 156/2001 della Corte Costituzionale abbia reso inamissili e infondate molte questioni sulla legittimità ...