Archivio per la Categoria ‘Redditi Fondiari’
Riduzione canone di locazione non registrato: è valido a livello fiscale?
5 Febbraio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
La Commissione Tributaria Regionale Lombardia, con recente pronuncia (n. 5566/16/2019) conferma che gli accordi di riduzione del canone di locazione non portati a conoscenza dell'Amministrazione Finanziaria con la registrazione, hanno efficacia ai fini fiscali, se vi sono altri elementi di ...
Affitti fondi rustici 2017: oggi il termine per la denuncia cumulativa
28 Febbraio 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco Oggi
Fonte: Fisco Oggi
I contribuenti che affittano fondi rustici hanno due opzioni per la registrazione dei contratti:
Effettuare un’unica registrazione cumulativa annuale entro il 28 febbraio dell’anno successivo
Effettuare di volta in volta la registrazione dei singoli atti.
Nel caso si sia scelto di effettuare un’unica ...
Variazioni colturali dei terreni: denuncia entro oggi
31 Gennaio 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco Oggi
Fonte: Fisco Oggi
Scade oggi il termine per denunciare all'Agenzia delle Entrate variazione colturali intervenute nel corso del 2017. Si tratta dei casi in cui si modifica la capacità produttiva, si crea un pozzo, o un terreno da “ortivo” è diventato “seminativo” e ...
Impianti eolici soggetti a stima catastale dalla legge di stabilità 2016
8 Luglio 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Il 13 giugno 2016, l’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 27/E ha fornito chiarimenti interpretativi relativi a quesiti posti dalla stampa specializzata in occasione di Telecatasto.In particolare nel primo capitolo dedicato alle tematiche catastali ha specificato il corretto trattamento ...
Da domani nessuna rendita catastale per installazioni di telefonia mobile
30 Giugno 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
La Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 27/E del 13 giugno 2016, ha fornito chiarimenti interpretativi relativi a quesiti posti dalla stampa specializzata in occasione di Telecatasto. In particolare in merito alle tematiche catastali è stato fornito un chiarimento per il ...
Redditi fondiari, denuncia variazioni 2014 entro il 2 febbraio
30 Gennaio 2015 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco Oggi
Fonte: Fisco Oggi
Lunedì 2 febbraio è il termine ultimo, per i titolari di redditi fondiari, per la presentazione della denuncia annuale delle variazioni dei redditi – dominicale e agrario – dei terreni, che si sono verificate nel corso del 2014, in base ...
Allevamento di animali, reddito d’impresa secondo i soliti parametri
9 Gennaio 2015 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco Oggi
Fonte: Fisco Oggi
Nella Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2015, è stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 18 dicembre 2014 che fissa i parametri da applicare nel biennio 2014-2015 per la determinazione del reddito d’impresa derivante ...
Piccola proprietà contadina, con la perdita dell’agevolazione no a seconda chance
19 Novembre 2014 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco Oggi
Fonte: Fisco Oggi
Con la Risoluzione n. 100/E del 17 novembre 2014, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che l’impresa che non ha coltivato i terreni acquistati con l’agevolazione per la piccola proprietà contadina, perdendo il relativo trattamento di favore, non può invocare, in ...
Acconti di novembre reddito terreni, rivalutazione 15% o 5%
13 Novembre 2013 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Si avvicina il termine del 30 novembre per il versamento della seconda o unica rata d'acconto delle imposte dirette. In tale occasione, con riguardo ai redditi dei terreni, si dovrà procedere a rideterminarli rivalutandoli al 15%. L'art. 1, comma 512, ...
Irpef sulle seconde case sfitte eliminata dal decreto sulla cancellazione dell’IMU
2 Settembre 2013 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
La bozza del D.L. n. 102/2013 sulla cancellazione della prima rata dell'IMU 2013 conteneva, inizialmente, una disposizione che prevedeva il ritorno dell'Irpef, nella misura del 50%, sugli immobili a disposizione sfitti (seconde o terze case per le vacanze, case date ...