Bilancio 2022: prorogata la sospensione delle perdite rilevanti
Prorogate anche per il bilancio d’esercizio 2022 le norme, già applicate alle annualità 2020 e 2021, relative alla sospensione delle perdite civilistiche di rilevante entità
Prorogate anche per il bilancio d’esercizio 2022 le norme, già applicate alle annualità 2020 e 2021, relative alla sospensione delle perdite civilistiche di rilevante entità
Il fatto che l’omissione dei conti d’ordine non incide sui valori quantitativi del bilancio non esclude la rilevanza penale della loro omissione
Aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati: consultazione aperta possibile inviare commenti all’OIC entro il 2 novembre
Aggiornate le istruzioni per il deposito del bilancio ESEF 2022. Il manuale operativo di Unioncamere e le risposte a FAQ di xBRL
Soci persone fisiche: la distribuzione degli utili avviene senza differenze tra soci dando precedenza nell’erogazione alle riserve prodotte con utili meno recenti
Il decreto Milleproroghe, in sede di conversione, estende la possibilità di bloccare gli ammortamenti sul bilancio 2021 alla generalità dei contribuenti OIC adopter
Pubblicata in GU n 12 del 17 gennaio 2022 la legge n 238 con modifiche al codice civile in tema di bilanci societari. Vediamole
La bozza della Legge di Bilancio prevede la deduzione fiscale in 50 anni di marchi e avviamento rivalutati, o in 18 anni ma dietro versamento di una ulteriore imposta sostitutiva