Archivio per la Categoria ‘Redditi di impresa’
Incentivi fiscali per erogazioni liberali servono modifiche al Cura Italia
8 Aprile 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Per combattere l’emergenza da Covid 19 il Governo ha previsto come già sappiamo all’art 66 del Decreto Cura Italia denominato “Incentivi fiscali per erogazioni liberali in denaro e in natura a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” ...
Perdite d’impresa: le regole per la compensazione.
18 Febbraio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Le perdite d’impresa generate nel periodo d’imposta 2017 e non compensate nel triennio 2018-2020, possono essere compensate negli esercizi successivi secondo il nuovo meccanismo di riporto:ovvero senza limiti di tempo e nella misura dell'80%. Tuttavia, è legittimo dedurre integralmente le perdite ...
Distribuzione riserva in sospensione d’imposta: ecco come va tassata
13 Settembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Nella recente risposta all'interpello 332/2019 l'Agenzia delle Entarte ha trattato il tema della distribuzione delle riserve in sospensione d'imposta. In particolare, nell'interpello, il contribuente ha chiesto quale sia il regime fiscale applicabile ai soci, titolari di partecipazioni qualificate, i quali hanno percepito, ...
Perdite riportabili: la nuova disciplina della Legge di Bilancio 2019
20 Novembre 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
In base al testo attuale del DDL di Bilancio 2019 è previsto l'allineamento delle regole sulla riportabilità delle perdite per i soggetti Ires e i soggetti Irpef in regime di contabilità semplificata.
Si ricorda che in base alle disposizioni attuali i ...
IRI e ACE addio: è stato bello “conoscervi”
8 Ottobre 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L’IRI, acronimo di Imposta sul Reddito Imprenditoriale, era stata introdotta nel nostro ordinamento dalla Legge di Bilancio 2017 e doveva originariamente entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2017 ma la Legge di Bilancio 2018 ne ha rinviato l'entrata ...
Partecipazioni qualificate: FNC e CNDCEC confrontano vecchia e nuova disciplina
17 Settembre 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili
Fonte: Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili
Venerdì 14 Settembre Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento di ricerca “La riforma della tassazione dei redditi derivanti dalle partecipazioni qualificate”.
La Legge di Bilancio 2018 ha modificato il regime fiscale applicabile ai dividendi e ...
Rinvio IRI: se gli acconti IRPEF sono errati nessuna sanzione
25 Giugno 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Come si deve comportare chi aveva optato per il regime IRI, poi slittato di un anno, e aveva pertanto versato acconti IRPEF minori? Se il versamento risulti insufficiente esclusivamente per effetto dello slittamento dell'applicazione dell'IRI al periodo d'imposta 2018, e, non ...
Imprese in contabilità semplificata con regime di cassa dal 2017
20 Ottobre 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Tra le principali novità per le imprese minori contenute nelle bozze della legge di bilancio 2017, compare una deroga al criterio di competenza, solo per le imprese in contabilità semplificata, a vantaggio del regime per cassa.
Quindi dal 1° gennaio 2017 ...
Sono indeducibili i costi degli amministratori di comodo
11 Ottobre 2016 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
La Corte di Cassazione con Sentenza del 21 settembre 2016, n. 18448, ha confermato il principio secondo il quale i compensi erogati agli amministratori di comodo della società, anche se effettivamente sostenuti, sono indeducibili dal reddito imponibile per mancanza dei ...
Spese di rappresentanza: la deduzione aumenta dal 2016
2 Settembre 2015 in Notizie Fiscali
Fonte: Il Sole 24 Ore
Fonte: Il Sole 24 Ore
Dal 2016 aumenteranno i limiti, proporzionali ai ricavi annuali delle imprese, di deduzione delle spese di rappresentanza. Si potrà dedurre, infatti, un importo massimo pari all’1,5% (prima 1,3%) dei «ricavi e proventi della gestione caratteristica» delle imprese (voce A.1 e ...