Archivio per la Categoria ‘Start up e Crowdfunding’
Contributi a fondo perduto per il settore tessile
16 Luglio 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Con l’art 38-bis rubricato “Misure di sostegno all’industria del tessile, della moda e degli accessori” il Decreto rilancio prevede nel limite di 5 milioni di euro per il 2020 l’erogazione di contributi a fondo perduto per il settore tessile.Il comma ...
Start up innovativa: bollo sui libri sociali
23 Luglio 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L’istante, "start-up innovativa" regolarmente iscritta all'apposita sezione speciale istituita presso la CCIAA, ha chiesto se può essere esentata dal pagamento dell’imposta di bollo per qualsiasi adempimento o atto che la stessa debba porre in essere al Registro delle Imprese, inclusa ...
Credito d’imposta per investimenti pubblicitari: istituito il codice tributo
9 Aprile 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Il decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 ha riconosciuto alle imprese ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali, a decorrere dall'anno 2018, un contributo, sotto forma di credito d’imposta per gli investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e ...
Proventi social lending 2017 ancora in dichiarazione
2 Maggio 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Ultimo anno di tassazione con aliquote progressive per i proventi derivanti da prestiti erogati per il tramite di piattaforme Peer to Peer Lending gestite da società iscritte all'albo degli intermediari finanziari o da istituti di pagamento.
La legge di bilancio 2018, ...
Peer to Peer Lending: redditi su prestiti con ritenuta a titolo di imposta
16 Febbraio 2018 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Con la continua evoluzione e sviluppo del settore FInTech, la Legge 27 dicembre 2017, n. 205, G.U. n.302 del 29-12-2017 (Legge di Bilancio 2018) ha apportato una serie di modifiche al settore di riferimento.
La modifica riguarda la tassazione degli interessi ...
Costituzione digitale delle startup: ok del TAR
9 Ottobre 2017 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Dallo scorso 20 luglio 2016 gli imprenditori hi-tech italiani possono avviare la propria startup innovativa in forma di s.r.l. secondo una modalità digitale, semplificata e gratuita. Di tale innovazione del diritto societario, introdotta con il DL 3/2015, che prevede per ...
Startup innovative: operative le modifiche agli incentivi per gli investimenti
4 Ottobre 2017 in Notizie Fiscali
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
Sono pienamente operative le modifiche che hanno rafforzato e reso permanenti gli incentivi fiscali per chi investe in startup innovative, previste dalla legge di bilancio per il 2017 e ora autorizzate dalla Commissione europea (SA 47184) che il 18 settembre ...
Start up innovative e Fondo di Garanzia: pubblicato il rapporto al 30 giugno
19 Luglio 2017 in Notizie Fiscali
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico
Pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico il rapporto trimestrale del 2017 (il 12° complessivo) sull’accesso al Fondo di Garanzia da parte di startup, Pmi innovative e incubatori certificati, al fine di monitorare l’impatto degli strumenti introdotti dallo “Startup Act italiano” ...
Start up innovative: al via le modifiche online degli atti costitutivi e statuti
26 Giugno 2017 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Dal 22 Giugno 2017 per modificare lo statuto di una startup innovativa costituita online si potrà utilizzare la piattaforma online, tramite il portale "startup.registroimprese.it", a tal fine occorrerà disporre dello statuto vigente (in assenza si potrà richiedere con i servizi ...
Start up: anche per gli atti modificativi i codici tributi restano gli stessi
20 Giugno 2017 in Notizie Fiscali
Fonte: Agenzia delle Entrate
Fonte: Agenzia delle Entrate
Per il versamento delle somme dovute per la registrazione di atti modificativi degli atti costitutivi e degli statuti delle start-up innovative, potranno essere utilizzati gli stessi codici tributo istituiti con la risoluzione n. 56/E del 19 luglio 2016, applicando le ...