Quattordicesima 2017: un riepilogo dall’INPS

Autore: redazione
21 Giugno 2017

L'istituto di previdenza ha emanato ieri un nuovo messaggio, il n. 2459 del 20 .6.2017  con il quale  fornisce un riepilogo  dettagliato dei requisiti anagrafici, contributivi e reddituali richiesti per l’accesso al beneficio della quattordicesima mensilità  ai pensionati con particolari requisiti (istituito art. 5, commi da 1 a 4, del D.L. 2 luglio 2007, n.81  e recentemente modificato  dalla legge di stabilità 2017).

Inoltre comunica che i pensionati che riceveranno la quattordicesima saranno informati con una comunicazione della Direzione e nel cedolino pensione  di luglio 2017 troveranno  l'indicazione dell'importo erogato. Coloro che non la ricevano  e ritengano di averne diritto possono, in ogni caso, presentare domanda, on line attraverso il sito  www.inps.gov.it, se in possesso  delle credenziali di accesso: PIN INPS, SPID (Sistema pubblico Identità Digitale), CNS (Carta Nazionale dei Servizi), ovvero, rivolgersi a un patronato

Il messaggio ricorda che : 

  • sono stati aumentati gli importi da corrispondere ai soggetti già beneficiari (soggetti con redditi non superiori a 1,5 volte il trattamento minimo);
  • il diritto è stato esteso ai soggetti con reddito compreso fra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo. Per questa nuova platea, gli importi da corrispondere sono quelli riconosciuti, fino allo scorso anno, ai soggetti con redditi non superiori a 1,5 volte il trattamento minimo;
  • è stata introdotta una fascia di garanzia per coloro che si trovano in situazioni reddituali di confine fra i limiti massimi delle due fasce.


La quattordicesima sarà corrisposta con la mensilità di pensione di luglio 2017 ai pensionati che compiano  64 anni entro il 31 dicembre dell’anno di erogazione.

Dal  2017, a parità di contribuzione, gli importi vengono differenziati in base alla fascia di reddito nella quale si inquadra il beneficiario: fino a 1,5 volte il trattamento minimo, ovvero fino a 2 volte il trattamento minimo.

Per il diritto al beneficio viene preso in considerazione il reddito annuo del richiedente; tale reddito, in relazione agli anni di contribuzione, deve essere inferiore ai limiti indicati nella tabella riportata sotto:

 

 

Anno 2017 (TM mensile € 501,89)

Anni di contribuzione

TM annuo x 1,5*

TM annuo x 2°*

 

Fascia di garanzia

Lavoratori dipendenti

Lavoratori autonomi

fino a € 9.786,86

Tra

€9.786,87 e €9.887,85

Tra

9.887,86 e

€ 13.049,14

Oltre 13.049,14

fino a 15 anni

fino a 18 anni

Importo spettante

€ 437,00

Max €10.223,86

Importo spettante

€ 336,00

Max €13.385,14

 

 

 

 

 

 

Lavoratori dipendenti

Lavoratori autonomi

fino a € 9.786,86

Tra

€9.786,87 e €9.912,85

Tra

9.912,86 e

€ 13.049,14

Oltre 13.049,14

tra 15 e 25 anni

Tra 18 e 28 anni

Importo spettante

€ 546,00

Max €10.332,86

Importo spettante

€ 420,00

Max €13.469,14

 

 

 

 

 

 

Lavoratori dipendenti

Lavoratori autonomi

fino a € 9.786,86

Tra

€9.786,87 e €9.937,85

Tra

9.937,86 e

€ 13.049,14

Oltre 13.049,14

Oltre 25 anni

oltre 28 anni

Importo spettante

€ 655,00

Max €10.441,86

Importo spettante

€ 504,00