Archivio per la Categoria ‘La casa’
Bonus facciate: scuri e persiane esclusi dalla agevolazione
15 Settembre 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L’Agenzia delle Entrate con Risposta a interpello n 346 dell’11 settembre 2020 esclude la riverniciatura degli scuri e delle persiane che insistono sulla facciata dell'edificio, dalla agevolazione prevista dalla Legge n 160/2019 nota come Bonus facciate.L’istante chiedeva appunto se la ...
Agevolazioni prima casa: termini di decadenza dei benefici sospesi
7 Settembre 2020 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Il termine per la vendita dell’immobile pre-posseduto riprende a decorrere dal 1° gennaio 2021 se scadeva nell'intervallo sospeso dalla pandemia covid, ovvero nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 31 dicembre 2020.Questo il chiarimento fornito dall'Agenzia delle ...
Pacchetto casa salvo nella Legge di bilancio 2020
19 Dicembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Sospiro di sollievo per il mondo dell'edilizia e per tutti coloro che hanno in corso o progettano lavori sulle abitazioni. Resta quasi intatto il "Pacchetto Casa" nella Legge di bilancio 2020, almeno stando a quanto previsto nel testo del maxiemendamento ...
Coniugi separati: non decadono dai benefici prima casa.A dirlo le Entrate
10 Settembre 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Cosa succede alle "agevolazioni prima casa" se ci si separa e si vende l'immobile prima dei 5 anni dall'acquisto? Domanda non di poco conto in quanto il rischio di pagare imposte e sanzioni era piuttosto elevato. La risposta definitiva è ...
Preliminare di vendita di immobile con società: attenzione alle imposte
19 Agosto 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Se una società deve registrare un contratto preliminare di compravendita di un fabbricato, nel quale è prevista anche
la corresponsione di una somma titolo di caparra/acconto-prezzo,
un secondo acconto
un saldo,
tutti soggetti ad IVA, qual'è l'imposta di registro da corrispondere? E' stato questo ...
Agevolazione prima casa: chiarimenti delle Entrate
19 Luglio 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Chiarimenti sull'agevolazione prima casa sono stati forniti dall'Agenzia delle Entrate nella risposta all'interpello 241 del 15 luglio 2019.
Il caso di specie riguardava l'istante, coniugata in regime di separazione di beni, che aveva acquistato insieme al marito ciascuno per la quota ...
Comprare casa all’asta non sana l’abuso edilizio
11 Luglio 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
L'acquisto di un immobile tramite asta giudiziaria non salva dall'ordine di demolizione dello stesso, in presenza di abuso edilizio, rimanendo pertanto soggetto alle sanzioni edilizie per eventuali abusi commessi dal debitore, lo ha stabilito il Tar di Catanzaro, con la ...
730/2019: detrazione interessi mutuo della casa coniugale
13 Giugno 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Nel caso di mutuo per la casa coniugale per la detrazione degli interessi passivi al 19% nella dichiarazione dei redditi, occorre tener conto di diverse variabili. Se uno dei due coniugi è a carico, l’altro può avere l’agevolazione per intero ...
Acquirenti di immobili in costruzione: le nuove tutele spiegate dal Notariato
25 Marzo 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato
Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato
Pubblicato pochi giorni fa dal Consiglio Nazionale del Notariato un decalogo con le novità introdotte dal Codice per la Crisi d'impresa per l'acquisto di immobili in costruzione. Attenzione va prestata al fatto che le nuove norme sono in vigore dal ...
Detrazioni interessi mutuo misto: per le Entrate è possibile
15 Febbraio 2019 in Notizie Fiscali
Fonte: Fisco e Tasse
Fonte: Fisco e Tasse
Si possono portare in detrazione gli interessi passivi relativi al mutuo sia con riferimento alla somma utilizzata per l’acquisto dell'immobile che a quella utilizzata per la sua ristrutturazione? La soluzione è nella risposta 38 dell'Agenzia delle Entrate del 12 febbraio ...